Daniele Gaglianone - I Maestri del Cinema Breve


20 ottobre 2014 ore 17,00

master class “la sperimentazione nel corto”


Biofilmografia

Laureato in Storia e Critica del Cinema Università di Torino.
Dai primi anni Novanta collabora all'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR) per il quale ha realizzato numerosi documentari.
Tra il 1991 e il 1997 gira cortometraggi di fiction e documentari, sia in video che in pellicola, fra essi: Era meglio morire da piccoli (1992), primo premio Spazio Italia; L'orecchio ferito del piccolo comandante (1994), menzione speciale al Festival di Locarno del 1995; Il sale della terra (1994).
Nel 1998 lavora alla sceneggiatura e come assistente alla regia in Così ridevano di Gianni Amelio, Leone d'oro alla Mostra di Venezia.
Nel 2000 realizza il suo primo lungometraggio I Nostri Anni selezionato alla Quinzaine del Festival di Cannes 2001, vincitore del Jerusalem Film Festival 2001.
Il suo secondo lungometraggio Nemmeno il destino (2004), è selezionato alle "Giornate degli autori" alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ricevendo diversi premi nello stesso anno, tra cui: il Premio Arca Cinema Giovani come miglior film italiano a Venezia, il Premio Lino Miccichè del CSC, e un "Tiger Award" al Festival Internazionale del Film di Rotterdam (IFFR).
Nel 2008 dirige il documentario Rata Nece Biti, presentato al 61º Festival del Film di Locarno e vincitore del Premio Speciale della Giuria al 26° Torino Film Festival; nel 2009 il film vince anche il David di Donatello per il miglior documentario di lungometraggio.
Nel 2010 esce il suo terzo lungometraggio di fiction, Pietro in concorso al Festival di Locarno.
Nel 2011 cura la regia di Ruggine presentato alla mostra d'arte cinematografica di Venezia, con Filippo Timi, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea e Valeria Solarino.
Nel 2013 torna a lavorare con Mastandrea in La mia classe.
Daniele Gaglianone è docente universitario presso il Corso di Laurea in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione del Politecnico di Torino.
Dal 2010, insegna stabilmente nel centro di formazione cinematografica OffiCineMattòli, a Tolentino (MC).

Hai passione per il cinema?


Non perdere l'occasione di partecipare alle nostre iniziative.
Il tesseramento all'associazione è annuale ed è rivolto a cinefili di tutte le età.
Il costo della tessera è di soli 5 euro e garantisce inoltre sconti e agevolazioni presso diversi esercizi commerciali, centri sportivi e ricreativi.

Cineforum e rassegne tematiche, presentazione di libri

Produzioni Audiovisive

Organizzazione di festival, convegni in ambito cinematografico

AIACE|BRINDISI - Via XX Settembre 101, 72100 Brindisi - CF: 91043660744 - Tel/Fax: 0831 568363